Scaricando il
white paper
avrai
a disposizione un
vademecum step-by-step
, personalizzato per costruttori di macchine o utilizzatori finali.
Scaricando il
white paper
avrai
a disposizione un
vademecum step-by-step
, personalizzato per costruttori di macchine o utilizzatori finali.
Prova Machine Analytics Tool
Compila il form per provare Machine Analytics Tool!
Confermando la prenotazione otterrai il whitepaper:
Manutenzione Predittiva basata su AI: gli step da seguire per adottarla ed utilizzarla
Manutenzione predittiva per centri di lavoro
MCM S.p.A.
Cliente
MCM S.p.A.
Partner
-
Servizi utilizzati
SIEMENS MindSphere
Settore merceologico
Macchine utensili
Dimensioni azienda
100M €
Nazione
Italy
L'azienda
Dal 1978
MCM
progetta e realizza centri di lavoro orizzontali ad alte prestazioni, sistemi flessibili di produzione e soluzioni customizzate per i principali settori della meccanica di precisione (aerospace, automotive, energy, oil & gas, meccanica generale). Negli anni l’azienda, oltre aver consolidato la sua presenza sul territorio italiano (in particolare con suoi tre siti produttivi in provincia di Piacenza), è diventata una solida realtà a livello internazionale, grazie all’apertura di filiali in Francia, Germania, USA e Cina e a diverse partnership operative in Europa, Asia e Medio Oriente.
La collaborazione con MCE
La Piattaforma Industrial IoT di MCM è il frutto di una proficua condivisione di competenze in un’ottica di
“ecosistema digitale”
tra 40Factory e MCE, engineering e software division di MCM. Nello specifico, 40Factory ha potuto integrarsi con il sistema EDGE jNODE FR sviluppato da MCE il quale, tramite il software jFRX, è dedicato all’acquisizione ad alta frequenza delle variabili fisiche (assorbimenti di assi, consumi energetici, vibrazioni, …) raccolte dai sensori della macchina, nonché alla preelaborazione dei dati raccolti.
Partendo da queste solide fondamenta, 40Factory si è occupata di sviluppare ed implementare una soluzione Industrial IoT
basata su piattaforma cloud SIEMENS MindSphere
. Essa ha come obiettivo quello di rendere disponibili ai clienti MCM un’infrastruttura capace di garantire affidabilità ed
elevate prestazioni anche in presenza di grandi volumi di dati
e, soprattutto, consentire agli utenti una
consultazione agile e semplice
grazie a dashboard altamente informative e curate sotto l’aspetto di UI e UX.
MCM IoT App
Il frutto della collaborazione è
MCM IoT App
, soluzione presentata ufficialmente in occasione di 32BIMU 2020. La soluzione è finalizzata a consentire
l’adozione di logiche di
manutenzione predittiva
dei componenti macchina (assi e mandrino) e dei componenti di automazione (porte, cambio pallet, sblocchi della tavola, …) dei centri di lavoro MCM, grazie ad algoritmi che, confrontando il valore dei segnali relativi alle normali azioni di funzionamento dei gruppi macchina con i dati di funzionamento corrente,
restituiscono indicazioni circa l’insorgenza di eventuali anomalie
.
L’applicazione, costituita da una webapp HTML5, è suddivisa in diversi moduli funzionali, i quali abilitano ad un’
analisi progressivamente più approfondita e complessa delle condizioni del centro di lavoro
. Muovendo i passi dalla homepage, che consente di tenere sotto controllo ogni macchina connessa, selezionando uno specifico centro di lavoro è possibile accedere ai moduli dedicati alla supervisione, i quali presentano le informazioni riepilogative sui
consumi energetici
e sul programma macchina, nonché l’analisi degli stati macchina, degli allarmi e dei fermi. Inoltre, dalla medesima sezione è possibile ottenere un’
overview dello stato di salute
dei diversi componenti monitorati.
Da ultimo, accedendo al modulo “
Health Monitoring
”, è possibile verificare lo
stato di salute di ogni singolo componente monitorato
e dei rispettivi trend: selezionando un componente specifico, si accede al dettaglio dell’analisi delle condizioni del gruppo funzionale tramite carte di controllo informative e comprensibili sia da esperti in statistica e analisi del dato, sia da utenti aventi competente più “basilari”.
L’obiettivo di MCM è quello offrire la soluzione al mercato, applicandola non solo alle nuove macchine, ma anche a quelle già operative, in modo da consentire agli utilizzatori di
massimizzare la fruizione dei centri di lavoro durante tutto il loro ciclo di vita, limitando gli episodi di guasto e il relativo fermo
.
MCM Assistant
Sempre in occasione della fiera BIMU, la piattaforma è stata integrata con un
assistente virtuale
, ovvero un BOT, in grado di
dialogare in linguaggio naturale
con gli utenti tramite
Telegram
.
Tramite l’assistente, gli utenti possono richiedere informazioni sullo stato della macchina e sul grado di salute di ogni componente, strutturando interrogazioni sintatticamente complesse riferite anche più componenti e intervalli temporali contemporaneamente, ricevendo
risposte immediate in formato testuale o grafico
.
Da ultimo, il BOT si è rivelato anche un ottimo
strumento commerciale
: esso, infatti, è stato addestrato con una knowledge base inerente le principali informazioni sul portfolio dei prodotti MCM, riuscendo così a fornire informazioni tecniche istantanee (quali modelli di centri di lavoro, configurazioni degli assi possibili, tipologie di mandrini, ecc..) tramite testo ed immagini.