Scaricando il
white paper
avrai
a disposizione un
vademecum step-by-step
, personalizzato per costruttori di macchine o utilizzatori finali.
Scaricando il
white paper
avrai
a disposizione un
vademecum step-by-step
, personalizzato per costruttori di macchine o utilizzatori finali.
Prova Machine Analytics Tool
Compila il form per provare Machine Analytics Tool!
Confermando la prenotazione otterrai il whitepaper:
Manutenzione Predittiva basata su AI: gli step da seguire per adottarla ed utilizzarla
Digitalizzazione di linee per il confezionamento
Goglio S.p.A.
Cliente
Goglio S.p.A.
Partner
-
Servizi utilizzati
Microsoft Azure
Settore merceologico
Packaging
Dimensioni azienda
380M €, 1800 Dipendenti
Nazione
Italy
L'azienda
Con una storia di 170 anni e la prima sede nata a Rho (MI) nel 1850, il Gruppo Goglio progetta, sviluppa e realizza sistemi di imballaggio completi. L’offerta, rappresentata dal marchio Fres-co System®, si compone di laminati flessibili alta barriera, accessori in plastica rigida e macchine per ogni esigenza di confezionamento e si distingue per innovazione, qualità e servizio al cliente. Tali valori hanno reso Goglio negli anni azienda leader nel settore degli impianti di confezionamento e imballaggi flessibili. Il gruppo Goglio annovera un fatturato (2019) pari a 370 MLN di Euro, con 8 sedi produttive nel mondo, occupando ben 1803 dipendenti.
Piattaforma Industrial IoT
Per la
digitalizzazione delle linee di confezionamento
prodotte nello stabilimento di Zeccone (Pavia, Italia) Goglio si affida a 40Factory: insieme è stato possibile costruire una
piattaforma per la gestone delle macchine connesse
, chiamata Mind, in grado di generare valore dai dati di produzione ed abbattere le distanze tra Goglio e i propri clienti finali, tra cui si trovano alcune tra la principali multinazionali produttrici di caffè.
La soluzione di Industrial IoT, basata su Cloud Microsoft Azure, è costituita da una web app: con pochi click è possibile accedere a tutta la flotta delle macchine Goglio nel mondo,
monitorare il loro stato di funzionamento, analizzare l’andamento di alcuni importanti KPI
, come l’OEE e i rate di produzione,
effettuare un’analisi approfondita dei fermi macchina
basata su diagramma di Pareto e controllare la qualità del prodotto finito.
Non solo: la soluzione consente di archiviare lo streaming dei dati di telemetria (temperature, tensioni, assorbimento dei motori, parametri di ricetta, ecc..) in arrivo dalla macchina in un Data Lake ,appositamente progettato per le serie temporali, su cloud Azure: a partire dai dati raccolti è possibile effettuare
analisi avanzate sull’efficienza
e il corretto stato di regolazione della macchina, oltre ad abilitare logiche di
manutenzione predittiva
.
La soluzione è utilizzata sia dal personale di Goglio, per
ottimizzare i processi manutentivi
, sia dai clienti finali: questi ultimi possono disporre di un avanzato strumento per il
monitoraggio di interi reparti
di confezionamento basati su tecnologia Goglio.
BOT Virtual Assistant
La piattaforma è arricchita da un
assistente virtuale
, ovvero un BOT, in grado di
dialogare in linguaggio naturale
con gli utenti tramite diversi canali, come Telegram o web chat. Gli utenti possono porre domande complesse all’assistente virtuale, come ad esempio: “Com’è cambiata la produzione rispetto ai pezzi buoni e gli scarti settimana per settimana nei periodi agosto, settembre, ottobre 2019 per le linee l01, l02 e l03?” In pochi secondi, la risposta è fornita in forma di grafico consultabile direttamente dallo smartphone. Non solo: il BOT è in gradi di inviare
notifiche push
al verificarsi di un particolare evento critico, come un fermo macchina o l’abbassamento di un KPI sotto una certa soglia. Inoltre, gli utenti possono sottoscriversi per la ricezione di
report di produzione completo
, ad esempio al termine di ogni turno di lavoro.
Sicurezza e flessibilità
La soluzione è basata sul paradigma microservice: i singoli componenti sono suddivisi in piccoli container indipendenti comunicanti tra loro. Il failure di uno dei componenti non impatta gli altri e consente un veloce ripristino del componente stesso. L’ambiente di orchestrazione dei container è costituito dal servizio Azure
Kubernetes
Service, che garantisce
sicurezza, scalabilità e facile espandibilità
alla soluzione. Infine, la sicurezza e la privacy delle informazioni è garantita dall’integrazione con Azure Active Directory, per la gestione delle identità degli utenti, i loro permessi e l’audit delle attività e le procedure di login, sia all’interno della web app sia nel BOT.